LA PENTECOSTE

(Graffito in legno di grandi dimensioni: m 4X5)

DESCRIZIONE DELL’OPERA

Quattro tavole affiancate di grandi dimensioni cm 200×250 per un totale di m. 4×5.
Tavole di pioppo alle quali è stato applicato un fondo di stucco bianco ricoperto di uno strato di tempera di 4 tonalità diverse per ciascun riquadro, per togliere uniformità alla tavola e collocare le figure in un ambiente che riflettesse i sentimenti dei personaggi.

Nei singoli riquadri, iniziando dall’alto a sinistra, vediamo il cielo: complessivamente è la parte più luminosa. Dal cielo partono le colombe, simbolo dello Spirito Santo. Non una sola colomba, ma tante perché S. Paolo dice che dallo Spirito Santo ognuno riceve doni diversi.

Il secondo riquadro in alto, a destra, è il luogo che riceve la luce. Sono gli apostoli che hanno ricevuto lo Spirito Santo; le colombe si allontanano e i loro volti sono diventati luminosi. Nell’angolo ci sono tre bambini attenti; non hanno ricevuto ancora lo Spirito Santo, ma sono i più vicini al mistero, perché innocenti.

Nel riquadro in basso a sinistra ci sono coloro che non sono né apostoli, nè attenti, né interessati. Sono appartati tra loro, ma restano nelle tenebre.

Nel riquadro in basso a destra domina la figura di Maria, la Madre del Signore: lei è tutta luce, non ha la fiammella, perché Lei è stata sempre ripiena dello Spirito Santo. Ha sul capo l’aureola dei Santi, emana la luce, ha le mani aperte per accogliere sempre il Signore. Immagine bellissima e grandiosa, in perfetta armonia non solo con l’intero graffito, ma specialmente con quanto di Lei dicono i Vangeli e gli Atti degli Apostoli.

Stampa articolo